Sono giorni da attenzionare fortemente in casa Roma. Tra il calciomercato, con piste bollenti o che si raffreddano sempre di più e l’inizio nella mattinata odierna del ritiro estivo, i giallorossi stanno costruendo il prossimo futuro sulle orme del trio Gasperini, Ranieri e Massara.
Adesso o mai più. Oggi è il giorno in cui ufficialmente prende il via l’era targata Gian Piero Gasperini. Il nuovo allenatore ha varcato i cancelli di Trigoria intorno alle 9:00 del mattino per iniziare la preparazione pre-season con i convocati. Non sono mancati selfie e autografi con i tifosi, che nonostante i dissidi passati con il piemontese ai tempi della sua esperienza bergamasca, hanno accolto con calore il Gasp, apparso sorridente ed entusiasta.

Stamattina il via ai test e alla preparazione in vista della prossima stagione, con la prima amichevole fissata il 26 Luglio alle 18:00 contro il Kaiserslautern, squadra tedesca che nella stagione 2023-24 fu protagonista di un’incredibile cavalcata in Coppa di Germania, perdendo la finale ai danni del Bayer Leverkusen di Xabi Alonso. Ai convocati , sicuramente si aggregheranno i futuri acquisti tanto richiesti da mister Gasperini e nelle ultime ore le piste inseguite dalla Roma si stanno scaldando sempre di più, l’ultima quella che porta precisamente in quel di Brighton.
Accelerata per Ferguson, ecco cosa manca per la chiusura definitiva

Decisione presa, destinazione accettata. Secondo Gianluca Di Marzio, Evan Ferguson ha scelto la maglia giallorossa, mettendo fine alla possibilità di vederlo con l’Atalanta, interessata all’irlandese dopo la cessione di Mateo Retegui in Arabia Saudita. C’è solo un nodo da sciogliere, ovvero la cifra del diritto di riscatto. Il Brighton vorrebbe una cifra intorno alle 45 milioni di sterline. Si tratterà, ma la sensazione è che la fumata bianca per Ferguson non sia mai stata così vicina.

Ma attenzione, perché comunque la Roma sta monitorando la situazione legata a Rasmus Hojlund. Come svelato su DajeRomaTv.it, la Roma sta sperando che si possa aprire la possibilità di un prestito dal Manchester United per il danese, che ha lavorato con Gasp nella stagione 2022-23, diventando la cessione più costosa della storia atalantina. Chissà che Hojlund non possa tornare a lavorare col mister piemontese, ma ribadiamo che la pista più calda resta quella legata a Evan Ferguson.