Il futuro di Verstappen si decide in queste ore, con un aspetto da tenere in considerazione per la prossima stagione. Una novità che spiazza i tifosi
Il campione olandese sta provando a mettercela tutta per inserirsi nella lotta iridata, ma la superiorità della McLaren è apparsa sin troppo schiacciante fino a questo momento. A Spa anche la Ferrari di Leclerc gli è finita davanti, negandogli il podio.

Max Verstappen lascerà la Red Bull a fine stagione? Questo è l’interrogativo che tutti si pongono in questo momento in vista del 2026. Un certo numero di tifosi spera nella possibilità di vedere il fenomeno olandese con la Mercedes, magari al fianco di Kimi Antonelli, per tornare a lottare alla pari con le McLaren per il titolo del prossimo anno. Nelle scorse settimane si era parlato di accordo vicino e di un Toto Wolff sempre più convinto di arrivare a dama entro la fine dell’estate.
Oggi le cose sembrano essere cambiate e al momento non c’è solo questa possibilità, ma si fa concreta anche la chance di una permanenza a Milton Keynes. Ma andiamo con ordine. Secondo il giornalista olandese del De Telegraaf Erik van Haren, che è forse la fonte giornalistica più affidabile all’interno del paddock su Max Verstappen, la Red Bull e il campione del mondo in carica proseguiranno insieme per la stagione ’26. C’è fiducia nel nuovo progetto tecnico della casa austriaca e con Laurent Mekies al posto di Horner le cose possono andare diversamente.
Verstappen sempre più vicino alla permanenza; anche nel 2026 correrà per la Red Bull
Il terzo posto di Verstappen nella classifica dei piloti evita anche la famosa clausola che poteva liberarlo dalla Red Bull qualora fosse scivolato più indietro prima della fine dell’estate. I 28 punti di vantaggio su Russell lo tengono a riparo da ogni possibilità di sorpasso. Il contratto con Milton Keynes scadrà nel 2028 e almeno fino al 2027 potrebbe essere rispettato.

Al termine della stagione 2026 infatti potrebbero liberarsi dei posti non solo in Mercedes, ma anche in Ferrari e Aston Martin. Inoltre con un anno di “prova” delle nuove regole tecniche, si potrà capire anche chi le ha interpretate meglio e chi avrà l’auto più competitiva. Ovviamente qualora le lattine energetiche dovessero sorprendere tutti con un vettura più competitiva dell’attuale RB21, le cose verrebbero ribaltate ancora.