Lazio-Roma, ecco l’unico precedente del “derby di mezzogiorno”

Per la seconda volta nella storia, una stracittadina tra Roma e Lazio sarà giocata alle 12:30. L’ultima- e unica- risale alla stagione 2016/2017 e il precedente non sorride alla squadra giallorossa. Il racconto di quella sfida.

Gli scontri avvenuti il giorno dell’ultimo derby hanno costretto le forze dell’ordine ad anticipare l’orario della sfida tra Roma e Lazio alle 12:30. Solo in un’altra occasione le due squadre si erano sfidate in quest’orario. I biancocelesti in quel 30 aprile 2017 si imposero con il punteggio di 1-3 in una partita ricca di polemiche e di sviste arbitrali.

Le due formazioni vivevano un momento storico completamente differente. I giallorossi, nettamente favoriti, erano guidati da mister Luciano Spalletti, il toscano, alla sua seconda avventura a Trigoria, aveva a disposizione una squadra composta da molti futuri campioni come Salah, Alisson, Rudiger e Szczesny. Oltre che alle bandiere Totti e De Rossi, senza dimenticare due calciatori favolosi come Dzeko, Nainggolan e lo sfortunato Strootman. La Lazio invece era guidata dal nuovo arrivato Simone Inzaghi e aveva a disposizione Milinkovic Savic e De Vrij.

De Rossi esulta dopo il rigore trasformato al derby (Dajeromatv)

Esultanze, polemiche e orrori arbitrali, ecco Roma-Lazio del 2017

In quella partita la Roma uscì sconfitta per 1-3 al termine di un match approcciato con molta leggerezza. I valori erano sbilanciati verso i giallorossi (poi finiti secondi in campionato) ma come spesso accade, il derby è stato un discorso a parte. Nel corso del primo tempo, De Rossi ha siglato la rete dell’1-1 trasformando un rigore inesistente.

Strootman infatti, non venne mai colpito in area di rigore e la sua caduta ingannò Orsato che concesse uno dei penalty più discussi della storia dei derby. L’allora capitano giallorosso siglò la rete del pari e si rivolse verso la panchina della Lazio con una dell’esultanze più famose e “scorrette” (giustificate in clima derby) mai fatte in una stracittadina.

L’esultanza entrata nella storia di Daniele De Rossi (Dajeromatv)

Quella giornata fu però disastrosa per la squadra e i tifosi romanisti. Dusan Basta riportò in vantaggio i biancocelesti che chiusero poi il discorso con Keita Balde (doppietta quel giorno) a 5 minuti dalla fine dei regolamentari. A qualche istante dalla fine venne espulso anche Antonio Rudiger per un brutto fallo.

La speranza per i giallorossi è che quest’esito non si ripeta. Di sicuro, dopo la prestazione insufficiente contro il Torino, la squadra dovrà farsi trovare pronta sul piano dell’intensità e del gioco. Per la Lazio sarà la partita più importante della stagione e sul piano motivazionale tenere alzata l’asticella sarà vitale.

Gestione cookie