Allarme in casa Roma, ancora out Wesley e Hermoso, entrambi alle prese con dei problemi fisici stanno cercando di recuperare in vista del derby.
Il brasiliano è ancora alle prese con problemi gastrointestinali che non gli hanno permesso di svolgere la seduta di allenamento odierna con la squadra. Lo staff a preferito rimandare il rientro a domani, dunque da capire le condizioni del terzino in vista del derby.
Hermoso invece ha lavorato a parte e punta a rientrare almeno tra i convocati per la partita. Ieri lo spagnolo si è fermato a causa di un problema al polpaccio, tuttavia la risonanza magnetica svolta oggi non ha evidenziato lesioni dunque si punta rientro in gruppo il possibile.
Dopo il forfait di Dybala che si è fermato all’intervallo nel match contro il Torino e l’indisponibilità di Bailey da inizio stagione, Gasperini potrebbe dover fare a meno di Wesley e Hermoso.

Ordine pubblico, allarme tifoserie estere: i dettagli
Il derby non si gioca solo in campo, ma anche sugli spalti, però attenzione alle alleanze con le tifoserie dell’estero. La partita si giocherà domenica alle 12:30, la gestione dell’impianto sarà nelle mani della Lazio, in quanto da calendario la sfida è formalmente in casa per i biancocelesti.

Questa partita sarà anche un’importante prova per la gestione della sicurezza. Come per lo scorso derby saranno presenti anche le tifoserie alleate delle rispettive squadre.
Per quanto riguarda la Curva Sud è probabile si vedranno i greci del Gate XIII tifosi (Panathinaikos), il gruppo dell’Atletico Madrid Frente Atletico e croati dei Bad Blue Boys (Dinamo Zagabria).
Sponda bianco celeste, per loro sono attesi allo stadio i tedeschi del Lokomotive Lipsia, i polacchi degli Shartks Hooligans (Wisla Cracovia), i bulgari del Sofia West e gli inglesi degli Inner City Firm (West Ham).
Intanto, continuano le pratiche burocratiche per avviare i lavori di costruzione di quello che sarà il nuovo stadio della Roma. La Gazzetta riporta la possibilità di avere due stadi a Roma per Euro2032: lo Stadio Olimpico e quello di Pietralata.
A quanto pare si è svolto nella capitale un incontro fra il sindaco Roberto Gualtieri, la Uefa la Figc e la Roma, l’ipotesi sarebbe quella di avviare un iter semplificato per ottenere il via libera il prima possibile in modo da far sì che lo stadio possa entrare nelle rotazioni per gli Europei del 2032 che si svolgeranno tra Italia e Turchia, per un totale di dieci città ospitanti.