Il club giallorosso, multato dall’UEFA per lo sforamento dei paletti del FPP, guarda con interesse al calciatore americano
Una piccola sanzione. Tutto sommato accettabile, considerando ciò a cui sarebbe andato incontro il club se non avesse fatto di tutto per mettere a posto i conti entro il 30 giugno. Subito dopo la deadline che tanto ha condizionato il mercato della Roma – era necessario, come poi è stato fatto, cedere qualche calciatore per generare incassi e plusvalenze – il club di Trigoria si è salvato solo parzialmente dai rigidi controlli finanziari imposti dall’UEFA.

Il massimo organismo continentale del calcio europeo ha infatti ufficializzato la sanzione ai giallorossi per il mancato rispetto – seppur lieve – degli obiettivi finanziari dell’esercizio 2023-24. Una deviazione di poco conto, ma sufficiente a mantenere la società sotto la lente della Camera di Controllo Finanziario anche per il prossimo futuro.
Incassata la sentenza, il DS Massara può rimettersi al lavoro per accontentare mister Gasperini nelle sue richieste di mercato. Negli ultimi giorni sono stati fatti enormi passi avanti, ad esempio, per il laterale del Flamengo Wesley, valutato 25 milioni dal club rubronegro. L’accordo appare sempre più vicino.
Restando invece al bacino europeo, la clamorosa retrocessione in Ligue 2 del Lione – anche in questo caso sono stati problemi finanziari nell’ordine di debiti per 500 milioni di euro a condannare i francesi – dischiude possibilità inaspettate. Ovviamente i calciatori più rappresentativi della rosa non sono disposti a disputare il campionato di Serie B: gli agenti sono già al lavoro per trovare una sistemazione a chiunque voglia cambiare aria.
Colpo americano in saldo: Friedkin e Gasp danno l’ok
Già visto in Italia per ben tre anni con la maglia del Venezia, con cui ha disputati un campionato di A e due stagioni in cadetteria, Tanner Tessmann è stato ceduto dal club lagunare al Lione nell’estate del 2024 per 6 milioni di euro.

Il centrocampista piace non poco alla proprietà giallorossa proprio per la nazionalità americana che condivide con la famiglia Friedkin: la possibilità di allargare la popolarità del club sfruttando il mercato statunitense stimolato dall’eventuale arrivo del giocatore a Roma affascina non poco Dan Friedkin.
Il classe 2001 piace non poco anche allo stesso DS Massara, che ha avuto modo di osservarlo da vicino proprio nel’ultima stagione, quando il dirigente torinese ha esercitato il suo ruolo da dirigente nel Rennes. Anche l’esigente Gasperini avrebbe già dato il suo via libera al colpo di mercato, come assicurato da diversi esperti del settore.
Resta da definire il prezzo d’uscita di Tessmann, sul quale ovviamente il Lione, letteralmente strozzato dalla necessità di vendere al più presto i suoi calciatori, non può esigere chissà quali mirabolanti cifre.