Leclerc è nei guai: gelo in casa Ferrari

Altri problemi in vista per Charles Leclerc con la Ferrari, figli di una vecchia valutazione già espressa. Ora Vasseur e i suoi ingegneri sono con le spalle al muro

Il pilota monegasco è in difficoltà al pari di Hamilton e insegue ancora la prima vittoria di questa stagione. Il secondo posto nel Campionato Costruttori è solo un risultato effimero, frutto più che altro delle difficoltà altrui, ma distante anni luce dalla McLaren di Norris e Piastri.

Leclerc nel paddock
Leclerc è nei guai: gelo in casa Ferrari (DajeRomaTv – ANSA)

 

Difficile ipotizzare un andamento del genere in questo campionato di F1. La Ferrari doveva essere molto vicina alla McLaren, dopo il finale della scorsa stagione e invece si è ritrovata invischiata nella lotta con Mercedes e Red Bull, spesso finendo anche alle loro spalle. Hamilton e Leclerc hanno visto di rado il podio e mai il gradino più alto, lamentandosi del potenziale della SF-25, afflitta da sovrasterzo e servosterzo contemporaneamente. Una macchina difficile da mettere a punto e ancor di più da portare al limite, anche per piloti di un certo livello come Lewis e Charles.

Ora il nodo è trovare una soluzione con la nuova sospensione posteriore, che dovrebbe cambiare qualcosa in vista del Gran Premio di Spa, andando a lavorare in sinergia con il fondo presentato a Silverstone. Le prove effettuate al Mugello non hanno evidenziato miglioramenti clamorosi, ma di certo un passo avanti che può essere incoraggiante. Leclerc non vede l’ora di poter provare le soluzioni nuove proprio in Belgio.

Leclerc e i problemi di servosterzo: il suo allarme era scattato ad inizio stagione

Proprio Leclerc era stato facile profeta dei problemi di sterzata della SF-25, tanto da averne parlato con gli ingegneri già ad aprile, dopo il Gran Premio dell’Arabia Saudita, sul circuito di Gedda. La questione è tornata d’attualità dopo che anche Lewis Hamilton, ha espresso pareri simili a Silverstone, contribuendo ad accelerare il lavoro del team su un aggiornamento mirato del servosterzo.

La Ferrari di Leclerc in pista
Leclerc e i problemi di servosterzo: il suo allarme era scattato ad inizio stagione (DajeRomaTv – ANSA)

 

L’intervento previsto per il prossimo week end riguarderà sia componenti meccaniche che la calibrazione elettronica, per rendere lo sterzo più progressivo e lineare, garantendo ai piloti una migliore precisione alla guida.

Ovviamente molti degli errori che sono stati attribuiti ai due driver in realtà sono figli di una reale criticità tecnica del progetto. Dunque non solo sospensione, anche piccoli aggiornamenti al servosterzo in vista del Gran Premio di Spa.

Gestione cookie