Roma, la squadra torna in campo in vista del Torino: presenti anche i nazionali – VIDEO

Le prime due giornate di Serie A sono archiviate, così come il calciomercato, ufficialmente conclusosi alle ore 20 del 1 settembre senza sussulti in casa Roma. Un pizzico di rammarico per l’ultimo innesto mancato incombe su Trigoria che oggi ha visto tornare diversi calciatori dalle rispettive nazionali.

La squadra, infatti, è scesa in campo per preparare la prossima sfida di campionato contro il Torino in programma domenica alle 12:30 all’Olimpico per dare continuità alle prime due, convincenti vittorie ai danni di Bologna e Pisa, e arrivare, così, al meglio al derby del 21 settembre.

Gasperini sulla panchina della Roma
Annuncio bianconero e via libera Roma: è già ufficiale (DajeRomaTv – ANSA)

All’appello mancavano, ovviamente, i nazionali più illustri come i vari Mancini, Koné, Dovbyk e Ferguson, solo per citarne alcuni, ma c’è stata l’opportunità di vedere per la prima volta al lavoro insieme al resto del gruppo Jan Ziolkowski, messosi anche in evidenza durante la partitella finale. Da segnalare anche il rientro a pieno regime di Rensch, uscito malconcio dall’amichevole con Roma City dello scorso 4 settembre.

Il nuovo Torino

Baroni ha deciso di proseguire sull’onda lunga adottata da Vanoli nella seconda parte della scorsa stagione partendo con un assetto a quattro che, a seconda degli interpreti a disposizione, può essere declinato in un 4-3-3 o in un 4-2-3-1.

Contro Inter e Fiorentina si è visto un 4-3-3 che, specie nella prima gara, ha messo in evidenza tutte le lacune del reparto arretrato con un Coco in evidente regressione e un Masina adattato al centro, sostituito nella seconda gara da Maripan.

Ranieri e Baroni si salutano al derby d'andata
Baroni e Ranieri si salutano – DajeRomatv.it

Nella sfida contro i viola c’è stato l’esordio dal 1′ del nuovo regista Asllani, affiancato da Ilic e Casadei, mentre quelli dei due acquisti provenienti dal Napoli, Simeone e Ngonge, erano avvenuti già alla “Scala del Calcio”. Da segnalare il rientro nei minuti finali di Duvan Zapata dopo il lunghissimo stop.

Il mercato del Torino

I riscatti di Pedersen e Biraghi, uniti all’arrivo in prestito di Nkounkou dall’Eintracht Francoforte contribuiscono certamente ad arricchire le corsie, considerando anche Lazaro e Masina come alternative, così come quelli, appunto, di Simeone, Ngonge e Aboukhlal dal Tolosa per ciò che concerne il reparto offensivo,

Interessanti le scelte di Anjorin e Ismajli dall’Empoli per sopperire agli addii di Linetty e Walukiewicz, così come quella di Asllani per sostituire il partente Ricci. Lo stesso non si può certamente dire per la porta: il neo arrivato Israel dallo Sporting Lisbona difficilmente riuscirà a non far rimpiangere Milinkovic-Savic, volato a Napoli.

Gestione cookie